Gli switch della mobilità: Funivia, Metro D2 e potenziamento FM1

Un altro progetto di mobilità che attende di essere realizzato è la Funivia del Tevere È un trasporto pubblico...

Il progetto della Metro D, quarta linea underground di Roma

Altro capitolo, la metropolitana. Il progetto della linea D, quarta linea del metrò di Roma, è del 2005. At...

Ponte dei Congressi: una mega-struttura tra le sponde del Tevere

Strettamente legato allo Stadio è il Ponte dei Congressi Il rog risale al 2000 ma i...

Il nuovo stadio della Roma a Tor di Valle

Nell’ansa di Tor di Valle si progetta il nuovo Stadio della Roma Se ne parla dal 2013. L’Ippodromo di...

2020, nuove cronache dalla pandemia

Dopo i giorni più duri, le misure sanitarie progressivamente si allentano: diventa possibile andare a trovare i congiunti, tornare al ristorante, persino...

Virus Covid-2019: cronache dalla pandemia

“La vita è quello che accade mentre stai facendo altro”, cantava John Lennon in Double fantasy (1980). Allo stesso modo, il nostro...

Le due storiche rivali si alleano: la fusione Mira-Lanza

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Tenuta Somaini: la bonifica dei Veneti nell’Agro portuense

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

Mira: la fabbrica perfetta di Costantino Moretti

Questo paragrafo è in aggiornamento — Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed do eiusmod tempor incidunt ut labore et...

La Grande guerra e la piccola “guerra dei saponi”

È davvero un anno senza pace, il 1915. Tre mesi dopo il terremoto e l’alluvione, scoppia la guerra. Il...

La stazione ferroviaria Roma-Trastevere

Ai primi del Novecento, in ragione del continuo incremento del traffico ferroviario, si ragiona su un allargamento del Ponte di ferro. Ma...

Il pastificio Molini Biondi

Nei primi anni del Novecento si apre nella Piana di Pietra Papa un grande cantiere, per trasformare le fornaci della Colle &...

La linea per Fiumicino, Trastevere-Scalo e il Porto fluviale

Riprendiamo il racconto ferroviario, elencando per rapidi cenni gli sviluppi successivi della rete. Il contenzioso in tribunale per l’ultima...

Aspettando un nemico che non arrivò mai

La piazza d’armi prende il nome dalla sua funzione: le esercitazioni militari e le adunanze. Chiamata anche “spianata”, spiazzo interno o cortile,...

Oltre la garitta: entriamo dentro Forte Portuense

Tra le voci contrarie al Campo trincerato di Roma vi è quella lucida e autorevole di Giuseppe Garibaldi, “eroe dei due mondi”,...

All’Osteria del Cardinale: storie di vino, stornelli, Zuavi e coltelli

Al pianterreno del Casale Jacobini, a metà Ottocento, si trova una posta per il cambio dei cavalli lungo la via Portuense, mentre...

L’Anello ferroviario e il Ponte di ferro

Con l’apertura al traffico delle prime due linee pontificie – la Porta Maggiore-Frascati (1856) e la Porta Portese-Civitavecchia (1859) – l’impresa ferroviaria...

Pio IX cambia tutto, perché tutto resti com’è

12 aprile 1850, Pio IX torna a Roma. È di nuovo il papa-re e ha le mani finalmente libere per riprendere in...

Ponte Milvio chiude un’epoca: il cristianesimo trionfante

Altri santi intanto mettono piede alla Magliana e arrivano da lontanissimo. Siamo al tempo di Onorio (395-423), famoso per il restauro delle...

Tombe di Vigna Pia, via Ravizza e Pozzo Pantaleo

Il circuito di visita del Drugstore Museum comprende altri due settori della Necropoli Portuense: uno su via Riccardo Bianchi (Vigna Pia), nel...